
Palazzo dei Pio domina con imponenza scenografica la Piazza dei Martiri.
Il percorso inizia nel Cortile d’Onore, capolavoro rinascimentale con colonne in marmo e loggiati sovrapposti, primo spazio di rappresentanza del palazzo.
Si prosegue con il Museo del Palazzo, tra appartamenti nobiliari e collezioni dedicate all’arte rinascimentale, alla xilografia e alla storia della Signoria dei Pio. Di particolare rilievo la Cappella dei Pio, affrescata con il ritratto del principe Alberto III Pio di Savoia.
Il Museo della Città racconta 35 secoli di storia carpigiana, tra reperti, artigianato e multimedialità.
L’Archivio Storico Comunale custodisce la memoria amministrativa della città.
Infine, nell’ala nord-ovest, il Castello dei Ragazzi accoglie famiglie in spazi dedicati a lettura, gioco e creatività, con scenografie firmate da grandi illustratori come Emanuele Luzzati, Gianni De Conno e Roberto Rebaudengo.
Un’esperienza tra arte, storia e cultura, pensata per tutte le età.
Orari d'apertura del cortile d'onore di Palazzo Pio:
Da lunedì e venerdì ore 8-19
Sabato domenica e festivi ore 10-18
Chiuso Natale e capodanno
Orari d'apertura dei Musei di Palazzo dei Pio
martedi, mercoledi, giovedì ore 10-13 solo su prenotazione per gruppi e scuole
venerdi, sabato, domenica e festivi, ore 10-18
chiuso lunedì, Natale e Capodanno
Apertura gratuita ogni prima domenica del mese
Il corpo centrale dell’edificio sulla piazza è occupato dalla maestosa Facciata rinascimentale, ritmata in modo chiaroscurale per la presenza di finestre e nicchie dove si trovavano affreschi policromi di soggetto antico raffiguranti imperatori romani a mo' di statue.
Il centro della facciata del Palazzo dei Pio è marcato dalla Torre dell’Orologio, l’ingresso principale al complesso. La costruzione della torre iniziò nel 1577 sopra l’antico cassero del Castello.
L’elemento più imponente del lato ovest del Palazzo dei Pio è il Torrione degli Spagnoli o di Galasso che ora chiude il complesso monumentale verso sud.
L’angolo nord ovest della facciata del palazzo sulla piazza è segnato dalla torretta dell’Uccelliera. Il basso edificio rotondo, costruito nel 1480 aveva originariamente funzione di torretta angolare intorno a cui girava il canale.
Entrando dal cassero della torre dell’Orologio, si accede al maestoso Cortile d’onore. L’inserimento del cortile d’onore al centro del complesso residenziale dei Pio nel primo Cinquecento, per volontà di Alberto III Pio, dà una nuova immagine al palazzo.
- Dettagli
orari di apertura
venerdi, sabato, domenica e festivi, ore 10-18
aperture su prenotazione per gruppi/scuole
martedì,mercoledì e giovedì, ore 10-13
Aperture straordinarie gratuite
Giornate Europee del Patrimonio : Sabato 27 settembre 2025, dalle 10 a mezzanotte
Domenica 28 settembre 2025, ore 10-18
Chiuso tutti i lunedi, Natale e Capodanno
La Torre del Passerino o Bonaccolsi costituisce l’edificio più antico attualmente esistente nel complesso palaziale. La struttura architettonica è caratterizzata dalle tipiche merlature ghibelline (rifatte intorno al 1820), che dimostrano l’originaria funzione prettamente difensiva dell’edificio e come molte torri di avvistamento è orientata precisamente secondo i quattro punti cardinali.
La parte sud est del complesso del Palazzo dei Pio è occupata dalla cosiddetta Rocca Vecchia. Così come la vediamo ora, fu costruita intorno alla fine del Quattrocento, ma il nome fa riferimento a un edificio più antico che lì si doveva trovare, forse una precedente rocca, di cui rimangono le tracce, benché modifiche e integrazioni dei secoli successivi abbiano parzialmente cambiato la forma originaria.