L’angolo nord ovest della facciata del palazzo sulla piazza è segnato dalla torretta dell’Uccelliera. Il basso edificio rotondo, costruito nel 1480 aveva originariamente funzione di torretta angolare intorno a cui girava il canale.

Analoga struttura si trovava sul fronte meridionale della facciata e fu distrutta intorno al 1770 per consentire la costruzione di Palazzo Scacchetti. All’inizio del Cinquecento fu trasformata da Alberto III Pio in ninfeo con retrostante giardino segreto, direttamente collegato allo studiolo del principe. Il nome di Uccelliera deriverebbe, più che dalla presenza di una voliera di uccelli, dalla presenza di affreschi nel vano superiore della torre che rappresentano uccelli rari e cacciagione in un contesto paesaggistico.

Ascolta l'audioguida